22 marzo, giornata mondiale dell’acqua 2025

22 marzo, giornata mondiale dell’acqua 2025

Ogni 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, un appuntamento annuale promosso dalle Nazioni Unite per sottolineare il valore cruciale dell’acqua dolce.

Più di 2 miliardi di persone al mondo vivono senza accesso a fonti di acqua potabile. È urgente agire per fronteggiare la crisi idrica globale e promuovere l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 6: garantire acqua pulita e servizi igienico-sanitari a tutti entro il 2030.

Il tema della Giornata mondiale dell’acqua 2025 è “Conservazione dei ghiacciai”, risorsa essenziale per la vita sulla Terra. Lo scioglimento dei ghiacciai fornisce acqua indispensabile per il consumo umano, l’agricoltura, l’industria, l’energia pulita e la salute degli ecosistemi. Tuttavia, la loro rapida riduzione sta causando eventi devastanti, come inondazioni, frane e innalzamento del livello del mare, con gravi conseguenze per le comunità e l’ambiente.

È fondamentale ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai e adottare strategie sostenibili per gestire le acque di disgelo.

Alcuni dati:

2,5%: Solo il 2,5% dell’acqua sulla Terra è dolce, il resto è acqua salata presente negli oceani.

68,7%: La maggior parte dell’acqua dolce è intrappolata nei ghiacciai e nelle calotte polari.

30%: Circa il 30% dell’acqua dolce è sotterranea, mentre meno dell’1% è facilmente accessibile in laghi e fiumi.

1.400.000 km³: Il volume totale dell’acqua presente sulla Terra, includendo oceani, laghi, fiumi e acque sotterranee.

70%: Percentuale dell’acqua dolce utilizzata globalmente per l’agricoltura.

20%: Percentuale dell’acqua dolce destinata all’industria.

10%: Acqua usata per il consumo domestico.

20-30%: Perdite d’acqua nelle reti di distribuzione dovute a infrastrutture obsolete e dispersione.

2050: Entro questa data, si prevede che la domanda globale di acqua aumenterà del 55%, con una crescente pressione sui ghiacciai e le riserve idriche.