
09 Apr 5×1000: nuove iscrizioni entro il 10 aprile per Onlus e associazioni sportive
Gli enti “ritardatari” potranno chiedere di accreditarsi anche successivamente alla scadenza, precisamente fino al 30 settembre 2025, ma oltre a inviare la domanda dovranno versare un importo di 250 euro tramite il modello F24 Elide, utilizzando il codice tributo 8115. I requisiti dovranno in ogni caso sussistere già alla data del 10 aprile 2025.
Anche per quest’anno, le Onlus iscritte alla relativa Anagrafe, non presenti nell’elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2025, presentano la domanda di accreditamento all’Agenzia delle entrate. La proroga di un ulteriore anno del regime transitorio sulla fruizione del riparto della quota dell’Irpef è stata introdotta dal decreto Milleproroghe 2025 (articolo 12 del Dl n. 202/2024).
L’adempimento non è richiesto per le Onlus già presenti nell’elenco permanente per il 2025 pubblicato dall’Agenzia e per le Asd già inserite nell’elenco pubblicato dal Coni. La finestra temporale per l’invio delle domande si era aperta lo scorso 13 marzo.
Le Onlus inviano la domanda utilizzando il modello e il software pubblicati sul sito dell’Agenzia delle entrate. La domanda va trasmessa, direttamente o tramite intermediari, attraverso i servizi online dell’Agenzia. La richiesta contiene l’autocertificazione del rappresentante legale dell’ente per attestare la sussistenza dei requisiti richiesti per l’accesso al contributo.
Le Associazioni sportive devono utilizzare l’applicativo reperibile sul sito del Coni o su quello dell’Agenzia. Per le domande occorre utilizzare il modello e software specifici. Anche per le Asd, la domanda contiene l’autocertificazione resa dal rappresentante legale dell’ente relativa alla sussistenza dei requisiti.
Più nel dettaglio, possono presentare la domanda le associazioni sportive dilettantistiche, iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche a norma di legge, tenuto dal Dipartimento per lo Sport, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, nella cui organizzazione è presente il settore giovanile, che svolgono prevalentemente attività di avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni, o di avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni, o nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
Entro il 20 aprile 2025 saranno pubblicati gli elenchi provvisori delle Onlus e delle Asd, rispettivamente dall’Agenzia delle entrate e dal Coni. I rappresentanti degli aspiranti beneficiari, o un incaricato delegato, potranno chiedere le correzioni di possibili errori all’ufficio delle Entrate o all’ufficio del Coni territorialmente competenti, entro il 30 aprile 2025. Per la pubblicazione degli elenchi definitivi, invece, bisognerà aspettare fino al 10 maggio 2025.