25 Dic Manovra 2025: rifinanziato anche il Bonus psicologo
Il Bonus Psicologo è un contributo economico destinato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia. L’iniziativa nasce per rispondere all’aumento delle condizioni di disagio psicologico come depressione, ansia e stress, aggravate dall’emergenza pandemica.
Nella manovra 2025 c’è stato spazio per confermare e aggiustare in positivo il bonus Psicologo grazie ad una proposta di Pd e M5S che si è concretizzata con un aumento di 1,5 milioni di euro per il 2025 dei fondi destinati al bonus dal momento che la misura ha avuto un grande successo e una grande richiesta. Per accedere, è necessario essere residenti in Italia con un ISEE non superiore a 50.000 euro. L’INPS redige le graduatorie in base all’ISEE e all’ordine cronologico delle domande. Gli importi variano in base al reddito ISEE del richiedente:
- 1.500 euro per chi possiede un ISEE inferiore a 15.000 euro;
- 1.000 euro per coloro con ISEE tra i 15.000 e i 30.000 euro;
- 500 euro per chi ha un ISEE compreso tra 30.000 e 50.000 euro.
Questi importi saranno destinati esclusivamente a coprire le spese di sedute di psicoterapia con uno psicologo regolarmente iscritto all’albo. Ogni seduta avrà un contributo massimo di 50 euro, permettendo di coprire dalle 10 alle 30 sedute in base al contributo assegnato.
Come richiedere il Bonus Psicologo 2025: guida pratica
La procedura per richiedere il Bonus Psicologo 2025 rimane invariata rispetto agli anni passati. La domanda potrà essere presentata sul portale dell’INPS, ma è indispensabile avere un ISEE in corso di validità per poter accedere alla graduatoria. Ecco i passaggi essenziali per ottenere l’ISEE:
- Tramite CAF o Patronato: è possibile richiedere assistenza presso i centri CAF o i patronati locali.
- Online: sul portale INPS, tramite credenziali SPID, CIE o CNS, sarà possibile richiedere l’ISEE Precompilato.
Una volta inviata la domanda, l’INPS elaborerà le richieste e creerà una graduatoria in base al valore ISEE. Verrà assegnata priorità ai redditi più bassi e i richiedenti accettati riceveranno un codice univoco da presentare al terapeuta durante ogni seduta di psicoterapia a conclusione del periodo di presentazione delle domande, in base alle risorse disponibili. L’esito della domanda viene comunicato direttamente attraverso il portale INPS, e i beneficiari selezionati potranno utilizzare il codice univoco fornito per prenotare le sedute con professionisti privati che abbiano aderito all’iniziativa, secondo le modalità indicate dal Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi (CNOP). Il bonus deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accettazione della domanda.