ISEE 2025, inserire o eliminare beni ereditati può far perdere i benefici

ISEE 2025, inserire o eliminare beni ereditati può far perdere i benefici

Avere un ISEE basso nel 2025 permette di accedere a prestazioni agevolate, sussidi assistenziali e bonus. L’ISEE alto, invece, esclude da questi benefici. Tuttavia, i limiti ISEE variano a seconda della misura specifica.

L’ISEE è influenzato da vari fattori, come l’eredità di beni o denaro, che possono aumentare l’ISEE e causare l’esclusione dai benefici. Per esempio, l’Assegno di Inclusione può essere perso se si hanno troppi soldi in banca.

I beni ereditati devono essere inclusi nella DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), fondamentale per il calcolo dell’ISEE. L’accettazione dell’eredità rende i beni equivalenti a qualsiasi altro possedimento, aumentando il patrimonio.

Per accedere a un’agevolazione o bonus oggi, si utilizza un ISEE basato sui redditi e patrimoni dei due anni precedenti. È possibile presentare un ISEE corrente 2025 per aggiornare la situazione reddituale e patrimoniale in caso di significativi cambiamenti ed evitare di perdere benefici di cui non si gode più. Tuttavia, le regole sono stringenti: per variazioni reddituali, l’ISEE corrente può essere richiesto immediatamente; per variazioni patrimoniali, solo da aprile in poi.