
19 Feb Bonus Lutto 2025 per le spese funebri: come richiederlo?
Affrontare la perdita di una persona cara comporta non solo dolore emotivo, ma anche costi e complessità burocratiche. In Italia, il bonus lutto 2025 fornisce un parziale sollievo economico attraverso una detrazione fiscale per le spese funerarie. Un funerale può costare tra i 1.500 e i 2.000 euro, a carico dei familiari più diretti. L’Agenzia delle Entrate offre una detrazione del 19% su un massimo di 1.550 euro spesi, traducendosi in un rimborso fino a 294,5 euro per decesso. Questa detrazione può essere richiesta da chiunque abbia sostenuto le spese, purché ci sia stato un legame affettivo con il defunto, e le spese devono essere documentate accuratamente nella dichiarazione dei redditi. Nonostante il bonus lutto 2025 non copra interamente le spese di un funerale, offre un aiuto concreto per affrontare costi imprevisti in un periodo già difficile. Conoscere queste risorse può fare la differenza nella gestione delle finanze familiari, evitando ulteriori preoccupazioni economiche. Un piccolo sollievo economico può alleggerire il peso del dolore, permettendo alle persone di concentrarsi sui ricordi dei propri cari.
Chi ne ha diritto
Il rimborso per le spese funerarie può essere richiesto da chiunque abbia sostenuto tali costi, anche senza vincoli di parentela diretti, purché ci sia stato un legame affettivo. Se le spese sono state divise tra più persone, il rimborso sarà proporzionato alla quota pagata da ciascuno. Questo offre flessibilità, riconoscendo le diverse dinamiche familiari. Per ottenere il beneficio, è necessario includere le spese nella dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730/2025 e documentarle accuratamente con fatture e ricevute di pagamento tracciabile. In caso di verifica, è importante fornire documentazione adeguata per dimostrare l’appropriatezza delle somme detratte.
Come richiedere il bonus lutto
Per richiedere la detrazione del bonus lutto è necessario integrare le spese funerarie nella dichiarazione dei redditi, inserendo i dati nel Quadro E, rigo E8–E10, utilizzando il codice fiscale appropriato (14). Le spese devono essere documentate e tracciabili, garantendo sicurezza in caso di controlli. Un vantaggio del sistema è che la detrazione può essere applicata a ciascun funerale, anche se si affrontano spese funerarie per più persone nello stesso anno. Questo consente un recupero maggiore, particolarmente utile in famiglie numerose o in caso di lutti ravvicinati, dimostrando attenzione verso chi affronta più lutti in un anno.