
17 Apr Agea per l’economia italiana: 101 milioni per gestione del rischio
L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) ha annunciato al Vinitaly un nuovo flusso di liquidità per l’economia italiana, destinando 101 milioni di euro alla gestione del rischio, di cui 50.812.000 specificamente riservati al settore vitivinicolo. Il direttore di Agea, Fabio Vitale, ha sottolineato che questo risultato è frutto della collaborazione strategica tra la task force istituita dal ministro Francesco Lollobrigida e vari attori del comparto agricolo, tra cui i Centri di assistenza agricola, i Consorzi di difesa, il Masaf, Ismea e le compagnie assicurative, tutte coordinate da Agea.
“Quando il settore fa squadra, i risultati arrivano. Questo è il metodo per superare le difficoltà strutturali dell’agricoltura,” ha dichiarato Vitale. Agea ha inoltre precisato che ai 101 milioni si aggiungono ulteriori 10 milioni provenienti dal fondo mutualistico Agricat, a cui seguiranno, la prossima settimana, altri 27 milioni. Oltre a questi fondi, saranno erogate anche le risorse previste dalla legge 100/2023, dedicate alle aziende agricole colpite dall’alluvione dello scorso anno. A ciò si sommano 45 milioni di euro destinati alla domanda unica, di cui 30 milioni riservati alla zootecnia, e 30 milioni che saranno impiegati per lo sviluppo rurale.