
22 Apr NASpI e nuova occupazione: come gestire il passaggio
A tanti disoccupati che percepiscono la NASpI può capitare di ricevere una nuova proposta di lavoro temporaneo. Molti hanno il timore che, accettando, posano perdere il diritto alla NASpI oppure di incorrere in qualche illecito nei confronti dell’INPS. Come si deve gestire quindi il passaggio?
Innanzitutto, quando si inizia un nuovo lavoro mentre si percepisce la NASpI, la prestazione può essere sospesa, ridotta o decadere, a seconda della durata del contratto e del reddito annuo previsto.
Ipotesi 1: contratto a tempo determinato inferiore a 6 mesi
- Se il reddito annuo previsto è inferiore a 8.145 euro, la NASpI non viene sospesa, ma ridotta. Il lavoratore deve comunicare all’INPS, entro 30 giorni, il reddito presunto tramite il servizio NASpICom.
- Se il reddito supera 8.145 euro, la NASpI viene sospesa per tutta la durata del contratto. Alla scadenza, l’erogazione riprende automaticamente.
Ipotesi 2: Contratto a tempo determinato superiore a 6 mesi
In questo caso, la NASpI decade. Il lavoratore potrà eventualmente presentare una nuova domanda al termine del contratto, se possiede i requisiti (ad esempio, almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti).
Ipotesi 3: lavoro a tempo indeterminato.
L’assunzione con contratto a tempo indeterminato comporta la decadenza automatica della NASpI, anche se l’impiego è subordinato a un periodo di prova. Questo avviene perché con la firma del contratto si perde lo status di disoccupato, requisito fondamentale per ricevere l’indennità.
Vale lo stesso principio anche in caso di contratti a termine superiori ai sei mesi: fa fede la durata contrattuale e non quella effettiva del lavoro svolto. Se non si supera il periodo di prova, è possibile presentare una nuova domanda di NASpI, poiché il mancato superamento è considerato alla stregua di un licenziamento.
Comunicare a INPS un nuovo lavoro.
Come usare NASpICom per la segnalazione.
1. Accedi al sito INPS
Vai su inps.it, accedi con SPID, CIE o CNS e cerca “Comunicazione NASpI” oppure “NASpI-Com” nella barra di ricerca.
2. Entra nel servizio
Clicca su “Utilizza il servizio”. Ti apparirà una pagina con i tuoi dati anagrafici e l’indirizzo registrato presso l’INPS.
3. Avanza fino alla tua domanda NASpI
Clicca su “Avanti” per visualizzare la tua ultima domanda di disoccupazione (con numero di protocollo e altri dettagli), poi clicca nuovamente su “Avanti”.
4. Seleziona il tipo di comunicazione
Ora potrai scegliere:
- Variazione dell’indirizzo o modalità di pagamento
- Comunicazione di evento che influisce sulla prestazione
In questo caso, seleziona la seconda voce.
5. Indica l’evento da comunicare
Dal menu a tendina, seleziona “Inizio di attività lavorativa subordinata”. Inserisci:
- Tipo di contratto (es. tempo determinato)
- Data di inizio e fine
- Reddito annuo presunto, se richiesto
- Eventuali note aggiuntive
Clicca su “Avanti”.
6. Verifica e invia
Il sistema ti mostrerà un riepilogo con tutte le informazioni inserite. Se tutto è corretto:
- Puoi allegare documenti (es. contratto)
- Puoi scegliere se Salvare, Abbandonare o Confermare
Confermando, la comunicazione verrà trasmessa alla sede INPS e riceverai:
- Un numero di protocollo
- Una ricevuta stampabile