
19 Mar Duplicato tessera sanitaria, il video tutorial dell’Agenzia
Il servizio online si sposta in area riservata, dove il cittadino può confermare l’indirizzo al quale vuole ricevere la nuova tessera oppure chiederne la spedizione a un indirizzo diverso.
Tessera sanitaria smarrita o non consegnata all’indirizzo richiesto? La soluzione è a portata di click, con il nuovo servizio online dell’Agenzia delle entrate. A spiegare in pochi semplici passi come richiederne il duplicato, ci pensa il video tutorial (link) pubblicato su tutti i canali ufficiali dell’Amministrazione.
Ecco le principali novità.
Per prima cosa, la richiesta di duplicato si sposta in area riservata, dove il cittadino interessato può confermare l’indirizzo al quale vuole ricevere la nuova tessera sanitaria oppure chiederne la spedizione a un indirizzo diverso da quello di residenza.
E non è tutto. Grazie al nuovo servizio, ora è possibile visualizzare e stampare in anteprima una copia dell’immagine della nuova tessera sanitaria richiesta, per utilizzarla in attesa di ricevere l’originale all’indirizzo indicato.
Vediamo ora, nel dettaglio, quali sono i semplici step da affrontare per richiedere il duplicato:
- accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns ed entrare nel servizio
- selezionare la richiesta di duplicato, indicando una delle motivazioni proposte: smarrimento, deterioramento o mancato recapitato. In ciascuno dei tre casi, il cittadino troverà il campo dedicato al recapito già compilato, con il proprio domicilio fiscale registrato in anagrafe tributaria
- confermare o indicare un indirizzo diverso da quello di residenza. La seconda ipotesi è consentita solo ai cittadini domiciliati temporaneamente presso un altro indirizzo o presso strutture sanitarie, oppure per coloro che non abbiano ricevuto all’indirizzo di residenza le precedenti tessere richieste.
- selezionare una delle precedenti opzioni, indicare il nuovo eventuale indirizzo di recapito nei campi dedicati
- controllare le informazioni nella schermata di riepilogo e inviare la richiesta di duplicato.
Con lo stesso servizio, inoltre, coloro che non risultano iscritti al Servizio Sanitario Nazionale possono richiedere il duplicato del tesserino del codice fiscale.
Chiudiamo ricordando che la nuova funzionalità si aggiunge ad altri servizi web che l’Agenzia ha messo recentemente a diposizione dei cittadini per agevolare le richieste riguardanti il codice fiscale e la tessera sanitaria. Tra questi, in particolare, una grande novità riguarda i neogenitori, che ora possono richiedere direttamente online il codice fiscale del neonato, all’interno della propria area riservata del sito dell’Agenzia (vedi articolo: Richiesta codice fiscale per neonati: nuovo servizio web per neogenitori).
fonte: fiscooggi.it