Estate 2024, bonus e contributi: quali sono e come fare domanda

Estate 2024, bonus e contributi: quali sono e come fare domanda

Non ci sono bonus di 500 euro per andare in vacanza. Esisteva una misura simile nel 2020, ma ora non è più disponibile. Tuttavia, lo Stato e l’INPS offrono alcuni contributi per l’estate. Questi includono agevolazioni per l’installazione di condizionatori, tende da sole e zanzariere. Inoltre, l’Istituto di previdenza rimborsa fino a 100 euro per l’iscrizione di bambini tra i 3 e i 14 anni ai centri estivi organizzati in ludoteche, scuole o centri sportivi. Non dimentichiamo che in estate arrivano anche la quattordicesima, il rimborso del 730 e la detassazione fino al 15% delle retribuzioni lorde dei lavoratori nel settore turistico. Inoltre, l’Inps rimborserà fino a 100 euro per l’iscrizione a minori di età tra i 3 e i 14 anni ai centri estivi organizzati in ludoteche, scuole o centri sportivi. Da non dimenticare, infine, come in estate arrivino anche la quattordicesima e il rimborso 730, oltre alla detassazione fino al 15% delle retribuzioni lorde dei lavoratori nel settore turistico. In soccorso per sostenere le spese estive ci sono poi la quattordicesima e il rimborso del 730.

Zanzariere. In prima linea, pensando all’estate, c’è il bonus zanzariere: collegato agli ecobonus, consente di detrarre il 50% della spesa fino a un massimo di 60 mila euro. Tuttavia, ci sono alcuni requisiti da rispettare: le zanzariere devono essere regolabili, avere la marcatura CE, essere installate su una superficie vetrata e applicate in modo stabile all’esterno della finestra, all’interno o integrate nell’infisso. Inoltre, devono avere un valore Gtot inferiore a 0,35 e essere certificate da un organismo autorizzato.

Tende. Come per le zanzariere, attraverso le agevolazioni edilizie, è possibile detrarre il 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di tende da sole, fino a un massimo di 60 mila euro. Le tende devono essere fisse, a rullo, esterne (EN 13561), a chiusura esterna (EN 13659) come persiane, veneziane e frangisole, o a chiusura interna (EN 13120) come i rulli avvolgibili.

Centri estivi organizzati. Per i centri estivi organizzati in ludoteche, scuole e centri sportivi, l’INPS rimborsa fino a 100 euro per l’iscrizione di minori tra i 3 e i 14 anni, figli, orfani o equiparati di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali e pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici. Per i centri sportivi, è prevista una detrazione fino al 19% delle rette.

Bonus lavoratori turistici. Un altro bonus da considerare riguarda i lavoratori del settore turistico: i beneficiari potranno usufruire di una detassazione del 15% sulle retribuzioni lorde percepite per lavoro notturno e straordinario. Questa misura mira a contrastare la carenza di personale nelle strutture ricettive e di ristorazione, un problema che affligge il settore turistico durante il periodo estivo da diversi anni. Per quanto riguarda le modalità di erogazione del bonus, la normativa prevede che il lavoratore fornisca una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestando l’importo del reddito da lavoro dipendente percepito nell’anno precedente, dopo il riconoscimento delle prestazioni straordinarie da parte del datore di lavoro.