News

Nuova opportunità per gli imprenditori di estromettere, in maniera agevolata, beni immobili strumentali dal patrimonio aziendale con il versamento di un’imposta sostitutiva. La legge di bilancio 2025 ha riproposto la possibilità per gli imprenditori individuali di optare, mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva, per l’esclusione dal...

Le agevolazioni in materia di ristrutturazioni privilegiano l’abitazione principale (50% della spesa). L’aliquota della detrazione si riduce al 36% per gli altri immobili. Dal 2025 cambia la disciplina di alcune agevolazioni per il recupero edilizio, l’efficientamento energetico, gli interventi antisismici e l’acquisto di mobili ed elettrodomestici...

La legge di bilancio per il 2023, nell’introdurre misure di “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni superiori a quattro volte il minimo INPS, non ha leso i principi di ragionevolezza, proporzionalità e adeguatezza posti a garanzia dei trattamenti pensionistici. Lo ha deciso la Corte costituzionale,...

Introdotto un tetto di spesa per l’agevolazione destinata alle imprese che investono nella trasformazione tecnologica e digitale 4.0. Viene meno il beneficio per gli investimenti in beni immateriali. La legge di bilancio 2025, ai commi 445-448 dell’articolo 1, apporta delle modifiche alle disposizioni riguardanti il credito d’imposta “Transizione...

Il tema dei versamenti in contante sul conto corrente è rilevante per i contribuenti italiani, poiché può comportare controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate. La normativa fiscale richiede giustificazioni documentali per evitare che i versamenti siano considerati redditi non dichiarati e quindi tassabili. L'articolo 32...