News

Introdotto un tetto di spesa per l’agevolazione destinata alle imprese che investono nella trasformazione tecnologica e digitale 4.0. Viene meno il beneficio per gli investimenti in beni immateriali. La legge di bilancio 2025, ai commi 445-448 dell’articolo 1, apporta delle modifiche alle disposizioni riguardanti il credito d’imposta “Transizione...

Il tema dei versamenti in contante sul conto corrente è rilevante per i contribuenti italiani, poiché può comportare controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate. La normativa fiscale richiede giustificazioni documentali per evitare che i versamenti siano considerati redditi non dichiarati e quindi tassabili. L'articolo 32...

Ciascun beneficiario può consultare l’ammontare del credito spettante per i propri investimenti accedendo al cassetto fiscale presente nell’area riservata del sito dell’Agenzia. Definita, con il provvedimento del 10 febbraio 2025, la percentuale di credito d’imposta spettante per gli investimenti effettuati dall’8 maggio al 15 novembre 2024, relativi all’acquisizione...

Tra i temi trattati, la classificazione, l’autoliquidazione, le aliquote in caso di cessione d’azienda, le responsabilità per il versamento del tributo sugli atti giudiziari. Nell’ambito della riforma fiscale (legge delega n. 111/2023), è stato emesso il Dlgs n. 139/2024 con il quale sono state apportate numerose...

La comunicazione, via Pec o raccomandata, contiene il nome del contribuente, l’identificativo catastale e l’invito a inviare eventuali dati tramite il canale “Consegna documenti e istanze”. Pronte le comunicazioni per rimediare al mancato invio della dichiarazione catastale da parte dei contribuenti che hanno usufruito del Superbonus....