Scattano gli aumenti per l’assegno unico: a chi spetta e come richiederlo

Scattano gli aumenti per l’assegno unico: a chi spetta e come richiederlo

Assegno Unico e Universale in Italia nel 2025. Riguarda tutte le categorie di lavoratori e viene erogato se si corrisponde ai requisiti tecnici seguenti:

  1. Assegno Unico e Universale:
    • Destinato alle famiglie con figli a carico fino a 21 anni, senza limiti di età per figli con disabilità.
    • L’importo varia in base all’ISEE, al numero e all’età dei figli, e alle condizioni di disabilità.
  2. Incremento 2025:
    • Da febbraio 2025, gli importi dell’Assegno Unico saranno adeguati all’inflazione (+0,8%).
    • L’assegno minimo aumenta da 57 euro a 57,45 euro al mese per figlio.
    • L’importo massimo passa da 199,4 euro a 200,99 euro per figlio per chi ha un ISEE sotto 17.090,61 euro.
  3. Maggiorazioni:
    • Aumento per il terzo figlio e successivi.
    • Quota aggiuntiva per madri sotto i 21 anni.
    • Maggiorazione per nuclei con almeno quattro figli.
    • Integrazione extra per genitori entrambi lavoratori.
    • Incremento proporzionale per figli con disabilità.
  4. Modalità di richiesta:
    • Domanda annuale all’INPS.
    • Le famiglie già beneficiarie devono aggiornare l’ISEE per continuare a riceverlo.

Come richiedere l’Assegno Unico 2025

Per riceverlo è necessario presentare una domanda all’INPS, rinnovabile ogni anno. Le famiglie che hanno già beneficiato del sussidio dovranno semplicemente aggiornare il proprio ISEE per continuare a ricevere l’importo che gli spetta. Il modulo di richiesta e le istruzioni dettagliate sono disponibili sul sito ufficiale dell’INPS.